Nel 1988 pubblica, presso l’editore Menna di Avellino, un libro di 160 pagine scritto a Zell (TN), Lo zio d’America, con testi vari in dialetto e traduzione a fronte, che è presentato prima al Sud e poi a Trento, presso la locale facoltà di Lettere. Mario Sorrentino, nel suo intervento, scrive che Siciliano sta “tentando un’operazione di salvataggio culturale veramente sconvolgente per la storia poco conosciuta della nostra etnia irpina”.
 


LO ZIO D'AMERICA

POESIE, CUNTI, NENIE BALLATE E DETTI
IN DIALETTO DI MONTECALVO IRPINO (AV)
CON UNA RACCOLTA DI MALEDIZIONI ED ILLUSTRAZIONI DELL'AUTORE

 

PRESENTAZIONE DI MARIO SORRENTINO

TRADUZIONE IN ITALIANO A FRONTE

ANNO 1988

CASA EDITRICE MENNA AVELLINO

 

 

File audio Lo zio d'America
(Il file è in formato mp3 e potrebbe richiedere qualche minuto di caricamento)

 

LU ZIJU DI L’AMERICA


Ogni famiglia tinéva
alménu ‘nu zìju a l’Amèrica
e ssi jév’ avantànnu.
Ernu parliénti partùti
vèrzu lu Nòviciéntu.
Nuj criatùri facèmm’ a sfida.
ògnùnù pi dimustrò ca lu ziju sùju
era lu cchjù riccu e ca ogni ttantu
mmannòva ‘nu paccu a Italia,
chiìnu di belle cése:
pazziarèddre e cciculòte.
Quann’a Muntlcàlivu,
arrivàva ‘nu cristiònu
da Niv’ Jòrc o da Clivilanda,
curréva voce pi’ lu paése
ch’èra purtòtu ‘nu cuscinu di dòlliri
e nnuj uagliùni, curiùsi,
jèmm’ bbidé e cquasi sèmpe,
èra ‘nu viécchju, cu’ ‘na trippa ròssa,
‘na ggiacchètta lònga.
‘nu capp a ttaràddru,
‘na caravòtta lària e cculuròta,
‘nu cauzòne sènza curréia
 cu’ li ttirànti
‘ncòpp’a ‘nu paru di scarpi
nèure, cu’ la pònta jànca.
Ma dòlliri ‘n zi ni vidévunu.
Pur’iju tinévu cèrtu zi amiricani:
duj pi’ parte di mamma
e duj pi’ parte di pàtrimu.
Unu sulu scrivéva
e cci mmannàva ‘nu dòlliru
o duj dòlliri a la vòta.
Era frati a mammanònna,
la mamma di pàtrimu.
Nd’à ‘na léttira,
vuléva sapéni di quisti e di quist’àuti,
dint’a ‘nata, sì abitàmmu
ancòra ‘nd’à lu casìnu
e mannàv’a ssalutàni
li ssignurini Di Marcu,
Lati zìji nun diérnu cchjù
ségnu di vita, s’èrnu scurdòtu
di la mamma e di lu padri.
Lu zìju ca ci scrivéva
nu’ mminètte cchiù a l’Italia.
Facéva lu sacristònu
‘nd’à ‘na cchjiésia, a Nlv’ Iorc
e cci mmannàva futugrafìje
di li  figli e di li nipùti.
Na vòta arrivàrnu dòje fòto:
una, andò iddru stéva cu’ lu véscuvu
e l’àta, tirata ‘nnant’a la casa sòja,
vàscia, di lignàmu,
cu’ ‘na spaddréra jònca
e ‘nu giardinu chiìnu di fiiùri.
Ncòpp’a ‘sta fòto,
paréva justu ‘nu miricànu,
cu’ li llènti e lì capìddrì curti,
di quiddri ca minévunu a lu paese.
N’annu ci mmannòvu ‘nu paccu
e ppi’ l’avénl, mamm’avètta firmàni
‘nu saccu di carte a la pòsta.
Ermu pròbbitu cunténti.
Quannu l’aprèmmu. dintu,
ci truvàmmu dòi paparèddre di céraloide,
‘nà bibbia e ccèrtu panni viécchji e llàrii
ca puzzàvunu di naftalina.
Nu cauzòne di quiddru paccu,
cu’ ‘no pèzza ‘mpònta ‘nu dinùcchju,
l’ausàmmu pi’ ffà ‘nu pagliàcciu
dint’a l’uòrtu.

Accussì capèmmu,
ca si vulèmmu ca lu ziiu
minésse da l’Amèrica,
cu’ ‘nu cuscinu di dòlliri,
c’èmma fà ‘no cullètta
nui, pariénti pòviri di lu paése.

 

 

LO ZIO D’AMERICA

Ogni famiglia aveva
almeno uno zio in America
e se ne vantava.
Erano parenti partiti
verso il Novecento.
Noi bambini ci sfidavamo,
ognuno per dimostrare che lo zio suo
era il più ricco e che ogni tanto
spediva un pacco in Italia.
pieno di belle cose:
giocattoli e cioccolato.
Quando a Montecalvo,
arrivava un signore
da New York o da Cleveland
correva voce per il paese
che aveva portato un cuscino di dollari
e noi ragazzini, curiosi,
andavamo a vedere e quasi sempre,
era un vecchio con una pancia grossa,
una giacca lunga,
un cappello a tarallo,
una cravatta larga e colorata,
i calzoni senza cintura,
con le bretelle,
su un paio di scarpe
nere, con la punta bianca.
Ma dollari non se ne vedevano.
Pure io avevo alcuni zii americani:
due da parte di mia madre
e due da parte di mio padre.
Uno solo scriveva
e ci mandava un dollaro
o due dollari alla volta.
Era fratello della nonna,
la madre di mio padre.
In una lettera,
voleva sapere
di questi e di questi altri,
in un’altra, se abitavamo
ancora nel casino
e mandava i saluti
alle signorine De Marco.
Gli altri zii non dettero più
segno di vita, si erano dimenticati
della loro mamma e del loro padre.
Lo zio che ci scrivevo
non tornò più in Italia.
Faceva il sagrestano
in una chiesa di New Yòrk
e ci inviava fotografie
dei figli e dei nipoti.
Una volta arrivarono due foto:
una, dove lui era col vescovo
e l’altra, scattata davanti alla casa sua
bassa, di legno,
con uno steccato bianco
e un giardino pieno di fiori.
Su questa foto,
sembrava proprio un americano,
con gli occhiali e i capelli corti,
come quelli che venivano in paese.
Un anno ci mandò un pacco
e per averlo, mia madre dovette firmare
un sacco di carte alle poste.
Eravamo proprio contenti.
Quando lo aprimmo, dentro,
vi trovammo due anatroccoli
di celluloide, una bibbia
e alcuni abiti vecchi e larghi
che puzzavano di naftalina.
Un paio di pantaloni di quel pacco,
con un rattoppo su un ginocchio,
l’adoperammo per fare uno spaventapasseri nell’orto.
Così capimmo,
che se volevamo che lo zio
venisse dall’America,
con un cuscino di dollari,
gli dovevamo fare una colletta
noi, parenti poveri del paese.