IL VINO


Ritorna ad Articoli e saggi

 

LU VINU
 
A uttóbre, si vidignàva e l’uva
si mittéva ‘nd’à li ccésti
ca li ffémmini purtàvunu ‘n capu.
Era festa sótt’a li bbiti.
Li uagliùni ruzzijàvunu
cu li ffémmini e ogni ttantu
minàvunu n’àcinu ‘mmócca
o ‘n cap’a li ffiglióli. Li ccéste,
un’a la vóta, si caputàvunu
‘nd’à lu pisatùru, ‘ncòppa
a lu sicchjóne, andó n’ómu,
a piedi scàuzi, cu lu cauzóne
accurciàtu fin’a li ‘nginàgli,
zumbàva e acciaccàva l’uva.
Cu l’addóre di lu mmustu,
arrivàvunu mosche, lapi, lapùni
e bbèspre e li cristiani
s’évuna sta attiént’a lu cigliu.
Ragni e ttagliafuórbici, ca stévunu
‘nd’à li raciuóppili, cadévunu
‘nd’à lu sicchjóne e strapitijàvunu
primu di s’affugàni ‘nd’à lu mmustu.
Có lu mmustu fattu vóddre,
pi na notte sana, si faceva
lu vinu cuóttu e ppo’ dintu si cucévunu
pacche di cutógne e ccazzi malati.
Lu mmustu, cu la vinazza, si mittéva
a bbóddre ‘nd’à li vasciéddri
o ‘nd’à li sicchjùni. A ttiémp’antichi
si faceva vóddre dint’à li palimiénti.
Quannu li ccòcchjili di l’uva,
dòppu paricchji juórni di vuddritùra,
èrnu sagliùte pi ccòppa,
si mmuttàva e ssi stringéva la vinàzza.
Lu vinu di stringitóra èr’amàru.
Cu la vinàzza ci facévunu l’acquàta
e ppuru questa er’amara, ma sèmp
mègliu di lu vinu fattu cu lu bastone.
Lu vinu nuóvu s’abbijav’a bbéve
vèrzu Natale e déva ‘n capu.
Si tinéva pócu forza, cu lu càudu,
si ni jéva di spuntu e ppo’ d’acìtu.
IL VINO
 
A ottobre, si vendemmiava e l’uva
si riponeva nelle ceste
che le donne trasportavano sul capo.
C’era grande euforia sotto le viti.
I ragazzi ruzzavano
con le donne e di tanto in tanto
lanciavano un chicco in bocca
o sul capo delle ragazze. Le ceste,
una alla volta, si svuotavano
nel pigiatoio, posto sopra
al secchione, dove un uomo,
a piedi nudi, con i calzoni
avvolti fino all’inguine,
saltava e schiacciava l’uva.
Con l’odore del mosto,
arrivavano mosche, api, calabroni
e vespe e le persone
dovevano riguardarsi dai pungiglioni.
Ragni e forbicine, nascosti
nei grappoli, cadevano
nel secchione e si dimenavano
prima di affogare nel mosto.
Con del mosto fatto bollire,
per una notte intera, si ricavava
il vino cotto e poi dentro si cuocevano
fette di melecotogne e tarallini di pasta.
Il mosto, con le vinacce, si faceva
fermentare nelle botti piccole
o nei secchioni. Anticamente
si faceva fermentare nei palmenti.
Quando le bucce d’uva,
dopo alcuni giorni di fermentazione,
galleggiavano sul liquido,
si travasava il vino e si torchiavano le vinacce.
Il vino della spremitura era amaro.
Con le vinacce si faceva l’acquatina
e anche questa era amara, ma sempre
meglio del vino fatto col bastone.
Il vino nuovo s’iniziava a bere
verso Natale e dava alla testa.
Se era poco alcolico, coi primi caldi,
andava di spunto e poi d’aceto.

 

Nota

La vendemmia di una volta non esiste più da alcuni decenni. È diminuita la produzione di vino in paese, a causa dell’abbandono delle terre, del consumo che si è ridotto e del crollo del suo mercato locale. Non esistono più le cantine, in cui la mescita di vino nuovo era annunciata con l’esposizione di una frasca di alloro sulla strada e il grido del banditore per le vie del paese. Le tecniche di vinificazione sono cambiate, grazie all’introduzione di alcune macchine. Una maggiore attenzione nelle vigne, nella lavorazione e nella conservazione del prodotto finale, che si ottiene dalla pigiatura di uvaggio misto, ne ha migliorato la qualità. Con la bollitura di cinque litri di mosto se ne otteneva uno di vino cotto, adoperato per i dolci e il condimento di alcune pietanze. In paese i tarallini impastati col mosto si sono sempre chiamati “cazzi malati”, ma nella famiglia di mia nonna materna, per pudore, li chiamavano “cazzandriéddri”.

Questo testo è pubblicato ne “Lo zio d’America” di Angelo Siciliano, edito dall’editore Menna di Avellino nel 1988.