I GATTI MAMMONI


LI MAMMULÙNI1
 
A li ccrijatùri pìcculi di na vóta,
quannu nu’ ‘mbulévunu ‘ntènne,
e a li ruóssi li ffacévunu dannà,
quisti pigli’e l’amminazzàvunu:
«T’agghja fa piglià da lu Mamóne!».
E ‘ddri ccrijatùri s’accuccilévunu.
Di Mamùni ci ni stévunu parìcchji
pi ddint’a lu paese, affacciati
arrét’a li ppurtèddre2, sgangàti,
la pèddr’arripicchjàta, nu mustazzóne,
la barba senza fa, na cammisóla vónta,
nu cauzóne cu li ppèzz’a li ddinócchja
e lu funniéllu ‘n culu, l’uócchji
lucenti ca chi sa cche avìssina
vulutu fa e alluccàvunu cu lu bastone
‘mmani, ch’azàvunu com’a na paròcchila,
vèrzu la uagliunàma ca jéva facènnu
ròlija pi ‘mmiézz’a la vija
o ca ‘ncimintàva pròbbit’a llóru.
Cócche guaglióne, ch’era statu
assavizzàtu da pìcculu da lu tatóne3,
si pigliava la pizzicàta: «Tató’,
tató’, t’agghja fa magnà da quiddri
Mammulùni arrét’a li ppurtèddre!».
E lu tatóne shcuppàva a rrire.
 
Zell, 7 marzo 2007        Angelo Siciliano
I GATTI MAMMONI
 
Ai più piccini di una volta,
quando non volevano ubbidire,
e facevano disperare gli adulti,
costoro li minacciavano:
«Ti consegnerò al Gatto mammone!».
E quei bimbi si intimorivano.
Di Gatti mammoni ve ne erano parecchi
per il paese, affacciati
dietro le portelle, sdentati,
la pelle rattrappita, i mustacchioni,
la barba non rasata, un panciotto unto,
i calzoni con rattoppi alle ginocchia
il fondello rifatto, gli occhi
lucidi e minacciosi
e gridavano con il bastone in mano,
che roteavano come una clava,
verso i ragazzacci che facevano
fracasso in mezzo alla strada
o che si facevano beffa proprio di loro.
Qualche ragazzo, che era stato
inibito da bambino dal nonno,
si prendeva la rivincita: «Nonno,
nonno, ti farò divorare da quei
Gatti mammoni dietro le portelle!».
E il nonno sbottava in una risata.

 

 

1 Mamùni e Mammulùni, termini alquanto onomatopeici, nella mitologia contadina stavano per figure mostruose, adoperate per inibire i bambini e indurli a desistere dal frignare e fare capricci. Sono traducibili con “Gatto mammone” che anticamente era attribuito ad alcune specie di scimmie e a un gatto grande favoloso, adoperato nell’intrattenimento dei bambini.

Mammone è il cognome di un brigante, Gaetano Mammone, nato a Sora (FR). Secondo la leggenda si comportava da mostro sanguinario all’epoca dell’altro brigante Fra’ Diavolo (1771-1806), il cui nome era Michele Pezza. È probabile che sia lui l’uomo nero dei bambini. Infatti, il Mammone fu il prototipo di criminali feroci e inumani e beveva il sangue degli sventurati che faceva scannare. Eppure, a quel mostro, Re Ferdinando I di Borbone, dopo la restaurazione monarchica del 1799, avvenuta a seguito dell’abbattimento della Repubblica Partenopea, con l’aiuto delle bande sanfediste del cardinale Fabrizio Ruffo, scriveva “mio generale ed amico” e gli concedeva una pensione di 3000 ducati (cfr. Manhès Mc Farlan, Brigantaggio – Un’avventura dalle origini ai tempi moderni 1700-1900, Capone Editore & Edizioni del Grifo, Lecce 2005, pp. 33-38).

2 Quasi tutte le case del paese, fino al secondo dopoguerra, oltre ad avere la porta, avevano incardinata davanti ad essa una portella di legno, alta al massimo un metro e trenta centimetri. Stando chiusa, quando la porta era aperta, la portella consentiva di arieggiare la casa e permetteva al camino di avere un buon tiraggio del fumo, poiché si cucinava accendendo il fuoco nel caminetto, la cimminìja. Faceva entrare la luce naturale e si poteva guardare in strada per vedere chi passava.

3 Tatóne era il nonno. Verso metà Novecento questa parola fu sostituita da un termine più gentile, papanònnu. Tata è l’appellativo con cui, in Irpinia e nel Meridione, si indicava il padre nell’Ottocento (cfr. Edmondo De Amicis, Cuore, nel racconto Dagli Appennini alle Ande). Con tatìllu si indicava il padre fino agli anni Settanta del Novecento. Tatóne viécchju viécchju era il bisnonno. Vi era un detto: Chi nu’ ‘ntènn’a mmamm’e ttata, si tróva andó nun zape (Chi non ascolta la madre e il padre, si ritrova dove non sa).

Tatone è il nome del settimo re longobardo.

In provincia di Bari, quando in passato due persone litigavano e una di loro gridava “l’attà”, bestemmiava i morti dell’altra persona, con riferimento ai suoi avi.

 

(Il testo e il dipinto sono nel sito www.angelosiciliano.com e usciranno nel libro Montecalvo Irpino: la memoria e i documenti, di prossima pubblicazione, di Mario Aucelli).