|
Angelo Siciliano al Premio Nazionale di poesia in dialetto “Città di Ischitella – Pietro Giannone” Quannu sorge lu sole, in dialetto irpino, contenente 30 poesie.
|
|
Giancarla Pinaffo vince
La torinese Giancarla Pinaffo, con
una raccolta di poesie in dialetto francoprovenzale, è la vincitrice del
Premio di poesia in dialetto “Città di Ischitella-Pietro Giannone” 2005.
Secondo classificato Franco Fresi con una silloge in
sardo-gallurese, terzi ex-aequo il trevigiano Fabio Franzin e il
riminese Francesco Gabellini.
La giuria formata da Franzo Grande Stevens
(presidente onorario), Dante Della Terza (presidente), Achille Serrao,
Rino Caputo, Giuseppe G. Castorina, Franco Trequadrini, Cosma Siani e
Vincenzo Luciani ha segnalato anche le sillogi di Ettore Baraldi
(dialetto fossolese – MO) e del romano Enrico Meloni.
La premiazione si terrà il 3 luglio ad
Ischitella (FG) a conclusione di una tre giorni poetica che inizierà il 1°
luglio con la presentazione del libro “Il pane e la rosa. Antologia della
poesia napoletana dal 1500 al 2000” di Achille Serrao, e proseguirà con
letture in piazza di poesia in dialetto, il 2 luglio con i poeti: Mario
Mastrangelo, Mario D’Arcangelo, Cistanziano Serricchio ed il 3 luglio con
Franco Pinto, Remigio Bertolino e Giovanni Nadiani.
“Siamo soddisfatti – hanno dichiarato il
sindaco di Ischitella Enzo Basile e l’assessore alla Cultura Pietro
Comparelli – della crescita sia numerica che qualitativa del Premio di
poesia in dialetto e del fatto che il paese natale di Pietro Giannone stia
muovendo decisi passi per diventare luogo di elezione di poeti ed
intellettuali. A tale scopo abbiamo avviato uno specifico piano di
accoglienza turistica per favorire un gradevole soggiorno”. *( Al Premio nazionale "Città di Ischitella",ha partecipato anche il nostro concittadino poeta Angelo Siciliano con una silloge di trenta poesie in dialetto montecalvese, dal titolo "Quannu sorge lu sole", che ha ottenuto una buona accoglienza tra i componenti della giuria.) n.d.r. LU
SOLE QUANN’ESCE
Dice nu
campagnuólu,
ca téne
na bèll’ajità,
ca iddr’e
la mugliére
so’
rrumàsti suli
e àbitunu
pi ffóre
ma
tiénunu tutti cummilità:
annimalùcci, frutti d’ogni
ttiémpu e
rròbba d’uórtu.
Ma nu
nipote lóru
ca sta a
Mmilànu,
cu la
pava ca piglia
‘n ci la
fa, ca si primu
cu li
lliri arrivava
arrìj’arrìja
a la fina di lu mese,
mo’ ca
so’ tturnàti li ciantèsimi
quasi si
ni móre di fama,
ch’accatta ogni mmatìna
lu sole
quann’esce.
IL SOLE QUANDO SPUNTA
Racconta un contadino, / ormai
attempato, / che lui e sua moglie / sono rimasti soli / e vivono in
campagna / ma con ogni tipo di decoro: / animali da cortile, frutti / di
ogni stagione e ortaggi. / Ma un loro nipote / che vive a Milano, / con
lo stipendio che prende / non ce la fa, perché se prima / con le lire
arrivava / a malapena a fine mese, / ora che sono tornati i centesimi /
quasi se ne muore di
fame, / costretto a comprare ogni
mattina / il sole quando spunta.
AVE FATTU JUÓRNU
Ave fattu
juórn’a lu paese
lu uàddru
ha già ccantàtu.
Jà lònga
la jurnàta
‘nn’arriva maji la sera
e cquannu
jà notte
éj’accussì
llònga la nuttata
ca nun fa
maji juórnu.
Éj’accussì
quannu tròppu
jà la
fatìja cu lu sole
e la
notte unu si gira,
si vòta
‘nd’à lu liéttu
e nun
piglia suónnu.
SI È FATTO GIORNO
S’è fatto giorno in
paese / il gallo ha già cantato. / È lunga la giornata / non arriva mai
la sera / e quando è notte / è così lunga la nottata / che non fa mai
giorno. / È così quando è troppa / la fatica sotto il sole / e la notte
ci si gira, / ci si volta nel letto / e non si prende sonno.
|