LU LUPU PUMPINÀRU – IL LUPO MANNARO
Link del post del 2018 su Fb:
https://www.facebook.com/angelo.siciliano.35/posts/2386731021343657?__cft__[0]=AZUzHR3TZkuSLsaZTkR-
4dfPkteG7ZSbTulosOziQUkri4PD-_124MiuOyQYm12GDuC2pchPvszAbIjxrJa-PM3OcPI4arJkWjpRd6R_
tUp3LMEgkR_eZF9Jsgi6EdqhJQe1sDe9qfKztP1Mx4C0RrN&__tn__=%2CO%2CPH-R
LU LUPU PUMPINÀRU1
Na casa ‘nd’à nu
suttànu,
a li Fuóssi, téne nu purtàle
di préta cu nu stemma ‘nfacci.
Da nanti ci sta la fènza:
li ccaddrìni tràsunu e ghjiésciunu
da lu jattarùlu di la porta di lignàmu,
mèzza fràcida, ch’ancóra chiude.
Dintu ci stannu: la cimminìja andó
facévunu ciaudèddre, li cindrùni
ca mantinévunu lu scudiddràru,
lu pòstu di li tijàni, la scalinàta
ca scénne ‘nd’à la cantina
andó stann’ancóra li rruvàgna.
‘Nd’à nu zinnu, nu stipu viécchju
e chjù dintu la mangiatóra
di lu ciucciu e li ttani di li cucci.
N’ata scala, ca gira pi ‘nd’à lu muru,
porta a li ccàmmiri supràni ca so’
senza tittu e mmèzze sgarrupàte.
Di n’ómu, ch’abitàva ‘nd’à ‘sta casa,
s’accónta ch’era lupu pumpinàru.
Quannu fu na nòtt, passàvu
‘mmiézz’a la vìja cu rrimùri
di caténe e ffacènnu “aùff, aùff…”
cu na chjórma di can’appriéssu
ch’abbajàvun’e sgrignàvunu.
Nu cristiànu, ca si truvàvu
a ppassàni pi daddràni, pi ppaùra
ca si lu magnàva, si ni sagliètt
‘ncòpp’a na scalinàta andó
lu lupu pumpinàru circàva
di sàgli, ma chjù di tre
scalìni nu’ rriuscév’a ffà.
Quiddru puviriéddru chjamàvu
ajùtu e lu padrone di la casa,
Pèppandòniju, s’affacciàvu
‘ncòpp’a lu barcóne, pigliàvu
na canna lònga, cu nu chjuóvu
‘mpónta, e ttantu facètt ca lu pungètt
a cquiddru lupu pumpinàru.
L’asciérnu tre stizzi di sangu4
e turnàvu cristiànu. Succhitàvu
li cani, s’accunzàvu li panni
‘ncuóddru e ssi ni jètt’a la casa,
come si niént fuss statu.
|
IL
LUPO MANNARO
Una
casa in un seminterrato,
in via Fossi, ha un portale di pietra
con uno stemma nella chiave di volta.
Davanti vi è la rete:
le galline entrano ed escono
dalla gattaiola della porta di legno,
mezza marcia, che ancora chiude.
Dentro vi sono: il caminetto dove
cucinavano pane e rape, i chiodi
che tenevano su la piattaia,
il posto dei tegami, la scala
che porta in cantina
dove sono ancora i recipienti.
In un angolo, un vecchio stipo
e più all’interno la mangiatoia
dell’asino e le tane dei conigli.
Un’altra scala che sale nel muro,
porta alle stanze di sopra che sono
senza tetto e mezze dirupate.
Di un uomo, che abitava in questa casa,
si narra che fosse lupo mannaro.
Quando fu una notte, passò
in mezzo alla strada con rumori
di catene e sbuffando “aùff, aùff…”
con un branco di cani appresso
che abbaiavano e ringhiavano.
Un uomo, che si trovò
a passare per di là, per paura
d’essere sbranato, se ne salì
su di una scalinata dove
il lupo mannaro tentava
di salire, ma più di tre
gradini non riusciva a fare.
Quel poveretto invocò
aiuto e il padrone di casa,
Peppantonio, si affacciò
sul balcone, afferrò
una lunga canna, munita di chiodo
in punta, e tanto armeggiò da riuscire
a pungere quel lupo mannaro.
Gli uscirono tre gocce di sangue
e ritornò in sé. Scacciò
i cani, si aggiustò gli abiti
addosso e si ritirò a casa sua,
come se nulla fosse.
|
Nota
1 Lupo mannaro deriva dal latino “lupus hominarius”. Altra
ipotesi è quella di “uomo cinocefalo” dei Longobardi. Presso gli
Egizi era venerato un dio con corpo umano e testa di cane, Anubi,
la divinità cinocefala che presiedeva l’oltretomba egizio. Era
credenza che, dei neonati della notte di Natale, i maschi
diventassero licantropi e le femmine janare.
2 Il termine fènza è l’esito della dialettizzazione dalla parola
americana “fence”, che significa recinto, steccato,
siepe,difesa. Affinzàni sta per costruire un recinto.
3 Nelle leggende popolari, il lupo mannaro più di tre gradini
non riusciva a salire.
4 Bastava che gli uscissero tre gocce di sangue e il lupo
mannaro ritornava in sé, vale a dire essere umano normale. Non
si può fare a meno di notare, anche in questo testo, la
rilevanza del numero tre, adoperato per due volte. In occultismo
esso ha valenza sacra e magica, e rappresenta la luce. Anche
nelle religioni è spesso adoperato: come triade in quella
induistica, con Brahma, Shiva e Vishnù, e Trinità nella
cristiana, con Padre, Figlio e Spirito Santo.
Testo di Angelo Siciliano tratto da “Lo zio d’America”,
pubblicato dall’editore Menna di Avellino nel 1988.
|